Denominazione |
Periodo |
Località |
Vicoli
e sapori |
15
- 18 luglio |
Casalvelino |
Fiera
di S.Barbara |
24
luglio |
Salento |
Festa
di S.Pantaleone |
26
- 29 luglio |
Vallo
della Lucania |
Festa
dell'emigrante |
31
luglio |
Gioi
Cilento |
Festa
del grano |
1
- 5 agosto |
Orria |
Festa
della montagna |
2
agosto |
Ceraso |
Sagra
del fusillo |
2
- 4 agosto |
San
Mauro la Bruca |
Festa
del fiume Palistro |
8
- 10 agosto |
Ceraso |
Jazz
in Laurino |
7
- 13 agosto |
Laurino |
Sagra
del fusillo |
10
- 17 agosto |
Gioi
Cilento |
Vasci
portuni e pertose (sagra) |
10
- 15 agosto |
Ostigliano |
Palio
del Ciuccio |
13
- 15 agosto |
Cuccaro
Vetere |
Sagra
dei ceci |
15
- 16 agosto |
Cicerale |
Sagra
dei piatti poveri |
17
- 23 agosto |
Stio
Cilento |
Notte
del mito |
22
agosto |
Camerota |
Fiera
di mezzagalera |
23
- 25 agosto |
Pisciotta
Marina |
Festa
di S.Bartolomeo |
25
agosto |
Moio
della Civitella |
Sagra
del fusillo felittese |
17
- 25 agosto |
Felitto |
Festa
del pane casereccio |
27
agosto |
Ceraso
(fraz.S.Biase) |
Fiera
della Croce |
1
settembre |
Stio
Cilento |
Festa
degli antichi suoni |
2
settembre |
Novi
Velia |
Fiera
della frecagnola |
7
- 11 settembre |
Cannalonga |
|
Le
feste e le sagre del Cilento
Il Cilento è terra di tradizioni
enogastronomiche antiche e molto rinomate. Durante il periodo
estivo si concentrano, per ovvi motivi, la maggior parte
delle manifestazioni che celebrano antichi riti riportandoci
a rivivere atmosfere struggenti di un passato non molto
remoto ma già così lontano. A lato abbiamo
riportato un elenco delle manifestazioni più significative
ripromettendoci di aggiornarlo qualora se ne presentasse
la necessità. |
|